⭐⭐⭐⭐⭐ +104 Recensioni
Num. verde 800 20.22.24
V.le della Repubblica, 243 G - Treviso

Risarcimento danni al datore di lavoro in caso di assenza del dipendente per sinistro stradale

Quando un dipendente subisce un incidente stradale, l’impatto non si limita solo alla sua vita personale, ma si estende anche all’ambiente lavorativo. In particolare, la temporanea assenza del lavoratore può generare dei danni economici per il datore di lavoro, che possono essere oggetto di risarcimento. In questo articolo esploreremo come il datore di lavoro può ottenere un indennizzo per i costi sostenuti a causa dell’infortunio del proprio dipendente.

Danni risarcibili al datore di lavoro: cosa dice la legge

La giurisprudenza italiana riconosce che il datore di lavoro ha diritto a richiedere un risarcimento per i danni subiti a causa dell’assenza di un dipendente, purché questi siano direttamente collegati all’incidente stradale. I danni risarcibili si dividono principalmente in danno emergente e lucro cessante.

1. Costi salariali non recuperati

Se il datore di lavoro ha continuato a pagare lo stipendio al dipendente durante il periodo di assenza per malattia o infortunio, queste somme costituiscono un danno emergente. In pratica, il datore di lavoro può richiedere il rimborso delle retribuzioni versate al lavoratore infortunato che non ha potuto prestare la propria attività. Esempio pratico: Se un dipendente si assenta per due mesi in seguito a un incidente stradale e l’azienda è obbligata a corrispondergli la retribuzione, queste somme possono essere richieste al responsabile civile dell’incidente.

2. Spese per la sostituzione del dipendente o straordinari

Un altro danno risarcibile riguarda i costi aggiuntivi sostenuti dall’azienda per garantire la continuità dell’attività lavorativa. Tali spese possono includere:
  • Assunzione di personale temporaneo per sostituire il dipendente assente.
  • Pagamento di ore straordinarie ad altri dipendenti per compensare il carico di lavoro aggiuntivo.
Questi costi devono essere documentati in maniera puntuale per poter richiedere un risarcimento. Esempio pratico: Se un’azienda assume un sostituto per un mese al costo di 2.000 euro o paga straordinari ai colleghi del lavoratore infortunato, queste spese costituiscono un danno patrimoniale diretto.

3. Perdita di produttività o mancati guadagni (lucro cessante)

Quando l’assenza del dipendente influisce negativamente sulla produttività aziendale, si configura un danno da lucro cessante. Questo danno riguarda i mancati guadagni derivanti da:
  • Riduzione della produzione o del servizio offerto.
  • Calo del fatturato.
  • Mancato raggiungimento di obiettivi economici.
Per richiedere questo tipo di risarcimento, è necessario dimostrare con documentazione contabile che l’assenza del lavoratore ha effettivamente causato un pregiudizio economico. Esempio pratico: Un’azienda di produzione perde una commessa importante a causa del ritardo nelle consegne provocato dall’assenza del lavoratore.

Come dimostrare i danni subiti dal datore di lavoro

Per ottenere il risarcimento, il datore di lavoro deve dimostrare:
  1. Il nesso causale tra l’incidente stradale e i danni economici subiti.
  2. La quantificazione concreta dei danni, supportata da:
    • Documentazione contabile e fiscale.
    • Prove di costi aggiuntivi (fatture per assunzioni temporanee o straordinari).
    • Relazioni che evidenzino la perdita di produttività o fatturato.
L’assicurazione del responsabile civile valuterà caso per caso la richiesta, rimborsando solo i danni effettivamente sostenuti e dimostrabili.

L’importanza di affidarsi a esperti

La richiesta di risarcimento per i danni economici subiti dal datore di lavoro può risultare complessa. È fondamentale affidarsi a professionisti esperti nella gestione dei sinistri, come il team di Infortunistica Antoniana, per:
  • Raccolta e organizzazione della documentazione necessaria.
  • Quantificazione precisa dei danni.
  • Gestione delle trattative con l’assicurazione del responsabile civile.

Conclusione

Quando un dipendente subisce un sinistro stradale senza colpa, anche il datore di lavoro può richiedere un risarcimento per i danni economici subiti. La chiave è dimostrare, con precisione e chiarezza, i costi sostenuti e i mancati guadagni, affidandosi a professionisti competenti. Siamo sempre qui per aiutarti. Contattaci senza impegno per ricevere supporto nella gestione dei tuoi sinistri.
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Richiedi Risarcimento