⭐⭐⭐⭐⭐ +104 Recensioni
Num. verde 800 20.22.24
V.le della Repubblica, 243 G - Treviso

Come Ottenere il Risarcimento Danni da Incendio: Casa e Azienda

Un incendio può causare danni devastanti, che si tratti di un’abitazione o di un’attività commerciale. Le conseguenze spaziano da perdite materiali a gravi ripercussioni psicologiche e, nel caso delle aziende, impatti economici rilevanti. In questo articolo, ti guideremo passo passo su come gestire la situazione, raccogliere la documentazione necessaria e ottenere il risarcimento, affrontando anche gli aspetti normativi. Il nostro obiettivo? Farti riprendere il controllo, con il supporto che meriti.

Cosa Fare Immediatamente Dopo un Incendio?

Una volta domato l’incendio, inizia a documentare i danni. Questo passaggio è fondamentale per la tua pratica di risarcimento:
  • Scatta fotografie e registra video dei danni, sia materiali che strutturali.
  • Richiedere la relazione dei Vigili del Fuoco, un documento chiave per certificare le cause e le dinamiche dell’incendio.
Per esempio, un incendio che colpisce un magazzino aziendale può distruggere le scorte di merce, causando non solo perdite materiali ma anche interruzioni nella catena di fornitura. Documentare tutto con precisione ti aiuterà a dimostrare l’entità dei danni.

Quali Danni Possono Essere Risarciti?

Sia per le abitazioni private che per le aziende, i danni da incendio possono essere ampi e includono diversi aspetti. Vediamoli insieme:
  1. Danni materiali:
    • In casa: muri, tetti, impianti, elettrodomestici, mobili e oggetti personali.
    • In azienda: macchinari, scorte, attrezzature e struttura dell’edificio.
  2. Danni indiretti:
    • Per i privati: spese per alloggi temporanei e ristrutturazioni.
    • Per le aziende: perdita di profitti, mancata produzione e interruzione dell’attività.
  3. Danni morali e psicologici:
    • Per le famiglie, un incendio può rappresentare un trauma profondo, soprattutto se i danni compromettono la vivibilità dell’abitazione.
    • Per i titolari di aziende, le conseguenze psicologiche sono legate all’incertezza economica e alla necessità di ripristinare l’attività.
Dimostrare tutti questi danni è essenziale per ottenere un risarcimento completo.

Documenti Necessari per il Risarcimento

Per avviare una pratica di risarcimento, è importante preparare una documentazione accurata e completa. Ecco i principali documenti richiesti:
  • Polizza assicurativa: Verifica che l’incendio sia incluso tra i rischi coperti.
  • Relazione dei Vigili del Fuoco: Documento ufficiale che attesta l’incendio e le sue cause.
  • Perizia tecnica: Una valutazione dettagliata dei danni redatta da un perito esperto.
  • Prove fotografiche e video: Per dimostrare l’entità dei danni subiti.
  • Ricevute e fatture: Conserva ogni ricevuta relativa a riparazioni, sostituzioni o spese straordinarie.
Per le aziende, è importante includere anche documenti contabili che dimostrino le perdite economiche causate dall’interruzione dell’attività.

Come Funziona il Risarcimento con l’Assicurazione?

Anche se hai una polizza assicurativa, ottenere il risarcimento può essere complesso. Ecco come funziona il processo:
  1. Denuncia del sinistro: Deve essere inviata alla compagnia assicurativa entro i termini indicati nella polizza (di solito entro 3-5 giorni).
  2. Accertamento del danno: L’assicurazione invierà un perito per verificare e valutare i danni.
  3. Valutazione della copertura: La compagnia analizzerà i dettagli della polizza per determinare quali danni rientrano tra quelli risarcibili.
  4. Pagamento dell’indennizzo: Riceverai il risarcimento, che può essere totale o parziale in base alle clausole contrattuali.
Per le aziende, è fondamentale verificare che la polizza includa clausole specifiche per danni indiretti, come la perdita di profitto.

E Se l’Incendio è Stato Provocato da Terzi?

Quando un incendio è causato da terzi, è possibile agire direttamente contro il responsabile. Questo richiede di dimostrare il nesso causale tra l’azione (o omissione) del soggetto e i danni subiti. Un esempio pratico: se un vicino provoca un incendio a causa di un impianto elettrico difettoso o se un’azienda subisce danni a causa di un fornitore negligente, è possibile richiedere un risarcimento diretto al responsabile.

Normativa di Riferimento

Il risarcimento per danni da incendio è regolato dal Codice Civile e dal Codice delle Assicurazioni Private:
  • Art. 2043 C.C.: Risarcimento per fatto illecito.
  • Art. 1917 C.C.: Copertura assicurativa per danni causati da incendio.
  • Codice delle Assicurazioni Private: Normativa che regola i contratti assicurativi e le clausole di copertura.
Questi articoli forniscono una base giuridica chiara per tutelare i tuoi diritti.

Infortunistica Antoniana: Al Tuo Fianco

Gestire i danni da incendio può essere complesso, ma con il supporto di Infortunistica Antoniana puoi affrontare ogni fase con serenità. Ci occupiamo di:
  • Raccolta della documentazione necessaria.
  • Valutazione dei danni tramite perizie professionali.
  • Negoziazione con le compagnie assicurative per ottenere il massimo risarcimento.
Recentemente, abbiamo assistito un’azienda il cui magazzino è stato distrutto da un incendio. Grazie alla nostra esperienza, il cliente ha ottenuto un risarcimento completo, che includeva anche la perdita di profitto dovuta all’interruzione dell’attività.

Contattaci per Assistenza Immediata

Se hai subito un danno da incendio, sia in casa che in azienda, non affrontare questa situazione da solo. Infortunistica Antoniana è qui per aiutarti: contattaci oggi stesso per una consulenza gratuita e scopri come possiamo garantirti il risarcimento che meriti.
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Richiedi Risarcimento