⭐⭐⭐⭐⭐ +104 Recensioni
Num. verde 800 20.22.24
V.le della Repubblica, 243 G - Treviso

Rendite INAIL e Decesso del Lavoratore: Tutte le Tutele per gli Eredi

Quando un infortunio sul lavoro sfocia in gravi invalidità o nel decesso del lavoratore, la gestione delle rendite INAIL diventa un tema delicato e complesso. Questo articolo esplora cosa succede ai fondi in caso di morte prematura e quali diritti possono far valere gli eredi, offrendo informazioni autorevoli e chiare.

Cosa Sono le Rendite INAIL e a Chi Spettano

Le rendite INAIL rappresentano una prestazione economica destinata ai lavoratori che subiscono un infortunio sul lavoro (o una malattia professionale) con un grado di menomazione permanente superiore al 15%. Questa soglia è stata introdotta dal D.Lgs. 38/2000, che ha ridefinito il sistema di indennizzo del danno biologico.

Obiettivo delle rendite

  • Copertura della perdita di capacità lavorativa: La rendita compensa, almeno in parte, la riduzione della capacità del lavoratore di svolgere attività produttive.
  • Calcolo dell’importo: L’INAIL applica tabelle medico-legali per stabilire la percentuale di invalidità, sulla base della quale viene erogata una somma periodica (mensile) a partire dal 16% di menomazione.
Riferimenti utili: Testo Unico INAIL (DPR n. 1124/1965) e sezioni tematiche sul sito ufficiale INAIL.it.

Surroga dell’INAIL: Come Funziona il Rimborso delle Rendite

Quando l’infortunio è causato da un terzo (ad esempio, un incidente RCA durante un tragitto di lavoro), l’INAIL esercita il diritto di surroga nei confronti della compagnia assicurativa del responsabile. Questo diritto, disciplinato dagli articoli 10 e 11 del Testo Unico INAIL, consente all’Ente di recuperare:
  1. Le spese mediche sostenute.
  2. Le somme erogate o da erogare sotto forma di rendita o altre prestazioni.

Come viene calcolato il rimborso?

L’INAIL utilizza tabelle attuariali per stimare la durata probabile della rendita e il connesso impegno economico. Sulla base di questi calcoli, la compagnia assicurativa corrisponde un capitale “una tantum” che copre il rischio futuro.

Morte Prematura del Lavoratore: Cosa Succede alle Somme Versate

Quando il titolare della rendita decede prima che i pagamenti teorici siano completati, sorgono spesso dubbi su cosa accada ai fondi già trasferiti dalla compagnia assicurativa all’INAIL.

Punti chiave da sapere

  • Nessun rimborso all’assicurazione: L’INAIL non restituisce alla compagnia le somme non utilizzate, poiché il capitale è stato liquidato ex ante in base a previsioni statistiche.
  • Nessun trasferimento agli eredi: La quota trattenuta dall’INAIL non rappresenta un patrimonio ereditabile, ma un diritto autonomo dell’Ente.
Riferimenti pratici: Per approfondimenti su casi concreti, è possibile consultare fonti come Studio3a.net e Giesse.info.

Strumenti Legali a Disposizione degli Eredi

Sebbene gli eredi non possano rivendicare direttamente la quota di rendita “non goduta”, esistono altre opzioni legali che possono essere valutate:

   Risarcimento del danno patrimoniale “ereditabile”

Se la morte è riconducibile all’infortunio, gli eredi possono sostenere che il reddito del lavoratore, compresa la rendita, fosse una fonte di sostentamento familiare.
  • Azioni legali: Possono essere intraprese contro il responsabile del sinistro (datore di lavoro o terzi) in base agli articoli 2043 e 2059 c.c..

   Risarcimento del danno biologico e morale “jure hereditatis”

Se il lavoratore aveva già maturato il diritto al risarcimento in vita, gli eredi possono reclamarlo. Questo tipo di danno deve essere richiesto al responsabile civile e non all’INAIL.

Principali Riferimenti Giurisprudenziali

La Corte di Cassazione ha più volte chiarito la relazione tra le prestazioni INAIL e i risarcimenti. Tra le sentenze più rilevanti:
  • Cass. Civ. Sez. III, 10/03/2017, n. 6306: Il danno biologico e morale è trasmissibile agli eredi solo entro limiti precisi.
  • Cass. Civ. Sez. III, 17/10/2019, n. 26286: Le somme erogate dall’INAIL e quelle riconosciute dal responsabile civile devono essere distinte per evitare duplicazioni.

Come Infortunistica Antoniana Può Aiutarti

Gestire casi complessi come il decesso di un lavoratore richiede competenze specifiche e supporto empatico. Infortunistica Antoniana offre:
  • Analisi documentale completa: Valutazione di ogni dettaglio medico e assicurativo.
  • Assistenza legale: Un team di esperti per intraprendere le azioni necessarie.
  • Supporto umano: Per accompagnarti nei momenti più difficili.

Conclusione: Garantire i Diritti degli Eredi

Anche se l’INAIL non restituisce agli eredi le somme “non godute” della rendita, è possibile valutare percorsi risarcitori autonomi. Rivolgersi a professionisti competenti è il primo passo per ottenere giustizia e garantire il giusto riconoscimento economico.

Approfondimenti Correlati

FAQ 

Q1: Se il lavoratore muore, gli eredi possono ricevere la rendita INAIL? A1: No, la rendita INAIL è personale e cessa con la morte del lavoratore. Q2: Come si calcola la surroga dell’INAIL? A2: L’INAIL usa tabelle attuariali per stimare durata e costo della rendita, ottenendo il capitale dalla compagnia assicurativa. Q3: Come si tutelano gli eredi? A3: Possono richiedere risarcimenti per danni patrimoniali o morali contro il responsabile del sinistro.  
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Richiedi Risarcimento